CENTRO ANALISI CLINICHE
Prepararsi agli Esami di laboratorio
Come prepararsi agli Esami di laboratorio
A volte può sembrare complicato prepararsi nel modo giusto agli esami di laboratorio, per questo abbiamopreparato per te un vademecum da seguire.
Prelievo del sangue
Digiuno e dieta
- Presentarsi a digiuno da almeno 8 ore, astenersi dall’assunzione di bevande zuccherate, caffè, alcolici e fumo di sigaretta;
- Non apportare cambiamenti drastici alla dieta quotidiana (il più possibile bilanciata);
- Non assumere un carico elevato di grassi, carboidrati e proteine.
Trattamenti farmacologici
- Non sottoporsi agli esami in un periodo di assunzione prolungata di farmaci, i quali possono alterare i risultati finali.
Attività fisica
- È consigliabile non praticare un’eccessiva attività fisica nelle 8/12 ore precedenti il prelievo, la quale può provocare un’alterazione nei risultati.
Urinocoltura
- Curare la propria igiene intima con particolare attenzione la sera precedente alla analisi.
- Eliminare il primo getto di urina per rimuovere i batteri contenuti nell’ultimo tratto urinario e proseguire all’interno del contenitore sterile (acquistabile in farmacia o disponibile presso i nostri Laboratori).
- Assicurarsi di consegnare il contenitore immediatamente al laboratorio, in caso di impossibilità conservare in luogo fresco e asciutto per evitare alterazioni.
Raccolta urine delle 24 ore
- Urinare nell’apposito contenitore dal primo mattino e proseguendo, durante la giornata, fino alla medesima ora del giorno successivo;
- L’urina progressivamente raccolta va conservata in luogo fresco e asciutto;
- Consegnare l’apposito contenitore al Laboratorio.
Per la raccolta delle urine delle 24 ore si prega di contattare il laboratorio.
Esame citologico delle urine
- Raccogliere l’urina della seconda espulsione mattutina;
- Ripetere consecutivamente per tre mattine, consegnando separatamente ogni giorno il campione di urina in Laboratorio entro 2 ore dalla raccolta.
Esame del liquido seminale
- Il campione di liquido seminale deve essere raccolto in Laboratorio e non altrove (fatta eccezione per particolari casi psicologici o logistici che non lo permettono);
- È fondamentale un periodo di astensione dai 3 ai 5 giorni antecedenti alla raccolta del campione;
- Nel caso di raccolta del campione in un luogo diverso dal Laboratorio, va consegnato presso lo stesso entro 30 minuti dall’emissione e conservato a temperature costanti, evitando le escursioni termiche.
Esami per rilevare sangue occulto nelle feci
Dieta
- È opportuno, nei 3 giorni antecedenti l’esame, seguire una dieta ricca di scorie (insalata, pane integrale, legumi, frutta, noci), per favorisce il sanguinamento della lesione;
- Consigliabile non effettuare l’esame nel periodo mestruale o di diarrea.
Raccolta campione di saliva
- Inclinare la nuca in avanti e far scivolare la saliva nell’apposito contenitore.
CHECK-UP COMPLETI
-
Checkup Base PlusVoce di elenco 1
Il Checkup Base Plus è un pacchetto di esami per monitorare lo stato di salute generale e controllare le funzionalità generiche dell’organismo, la funzionalità renale,...
-
Checkup UomoVoce di elenco 2
Il Checkup Uomo Completo è studiato specificamente per gli uomini under 40 e over 40 per analizzare i principali parametri della salute della prostata, della...
-
Checkup DonnaVoce di elenco 3
Il Checkup Donna Completo è studiato specificamente per le donne under 40 e over 40 per analizzare i principali parametri della salute del sistema osseo,...
-
Checkup TiroideVoce di elenco 4
Il Checkup Tiroide è un pannello di esami sierologici che analizza i principali parametri della funzionalità tiroidea e permette di identificare la presenza di tireopatie....